FAQ
FAQ
Perché dovrei usare una mascherina?
TCi sono 4 buone motivazioni per le quali una mascherina è un’ottima idea. Leggi la spiegazione completa qui.
Quanto sono efficaci queste mascherine?
Nel 2009, dopo la crisi legata all’influenza aviaria, l’Università di Cambridge ha compiuto uno studio approfondito sull’efficacia delle mascherine facciali in tessuto. È così emersa una loro sorprendente efficacia. Leggi il resoconto completo qui.
Questa mascherina è perfettamente ermetica?
Disponiamo di 4 taglie diverse per le mascherine che garantiscono una buonissima adattabilità a tutte le tipologie di volto. La chiusura non è ermetica al 100% (così come non lo è quella della maggior parte delle mascherine usate in ambito medico). Visto che il virus non è sospeso e trasmesso con l’aria, ma si trasmette principalmente attraverso delle goccioline, le mascherine offrono una protezione aggiuntiva molto buona.Leggi qui tutto ciòche riguarda le motivazioni per cui indossare una mascherina, e non perderti il resoconto alla fine della pagina.
Come è possibile che Duuja riesca a proporre queste mascherine ad un prezzo ragionevole?
Siamo parte del gruppo Visio-Rx. Ci occupiamo di un’efficace fornitura di occhiali da vista da 10 anni che si estende in tutto il mondo. Per contribuire alla lotta contro la minaccia che il Coronavirus rappresenta per tutti, abbiamo convertito la nostra linea di produzione e le sue strutture per produrre delle mascherine. Il nostro scopo è di aiutare tutti i noi, mantenendo al tempo stesso dei guadagni minimi che ci consentano di continuare a pagare i nostri colleghi. Il nostro scopo NON è diventare ricchi a scapito dei nostri clienti: non lo abbiamo mai fatto, e mai lo faremo.
Filtri FFP2 – Cosa sono e perché sono efficaci?
I filtri FFP2 filtrano la grande maggioranza delle particelle molto sottili e dei germi, e quindi sono di aiuto nel proteggere dal coronavirus. Al contrario, molti altri filtri non sono efficaci; leggi qui per ulteriori informazioni.
Ogni quanto andrebbero lavate le mascherine o cambiati i filtri?
In ambito medico i filtri FFP2 delle mascherine sono cambiati spesso, alcune volte al giorno.
Quando le mascherine sono utilizzate nell’ambito di processi di produzione polverosi sono cambiati molto meno di frequente, solitamente quando il filtro è ormai pieno di polvere e il respiro diventa più pesante in maniera evidente.
Vista l’attuale situazione con il Corona COVID-19, non c’è ancora alcuna indicazione affidabile riguardo all’aspetto della frequenza. Il tutto dipende anche da quanto sia utilizzata la mascherina.
Sarebbe probabilmente plausibile il lavare e mettere nel microonde la mascherina in tessuto una volta al giorno, ed anche di sostituire l’inserto con la stessa frequenza. Viste tutte le incertezze che ruotano attorno al nuovo virus, è sempre meglio essere più sicuri.
Da dove saranno consegnate le mascherine, e quali sono i tempi di consegna?
La produzione di mascherine si svolge nei nostri laboratori a Wuppertal (Germania) e a Iasi (Romania), ed il tuo ordine viene preparato in una di queste strutture. Ogni giorno una grande spedizione lascia le nostre strutture tramite corriere, e giunge nel nostro centro di completamento di Northampton (Inghilterra). Da lì il tuo ordine ti sarà inviato tramite servizio di spedizione.
Supponendo che tutti i servizi di corrieri continuino a lavorare come previsto anche in questo periodo di crisi, i tempi di spedizione si aggirano intorno ad una settimana dalla data di effettuazione dell’ordine.
Quante mascherine dovrei comprare?
Supponendo che una mascherina venga lavata una volta al giorno, avrebbe senso comprarne almeno due, così da averne sempre una pulita a disposizione.
Costi di spedizione – non sono un po’ più elevati del solito?
Esatto. A causa del nostro metodo di spedizione stiamo incorrendo in costi di spedizione extra con il servizio di corriere. Il nostro obiettivo non è quello di far soldi con la spedizione, ma vorremmo coprire queste spese. Volendo potresti mettere insieme il tuo ordine con quelli di altri membri della famiglia e di amici, visto che comunque il costo di spedizione è fisso per ciascun ordine.
Le mascherine sono approvate dalle norme europee?
I prodotti venduti come Dispositivi di Protezione Individuale (DPI, o Personal Protection Equipment PPE) devono passare ufficialmente attraverso un lungo e laborioso processo di approvazione CE che implica un test ed una certificazione rilasciata da un ente certificatore. Attualmente, nella situazione di crisi in cui ci troviamo, non c’è semplicemente tempo per fare tutto ciò.
Il governo tedesco ha incaricato le aziende in Germania di produrre delle mascherine in tessuto (di un modello meno efficace e senza filtro FFP2) per l’uso in ambito medico, così da alleviare l’esposizione dello staff medico che deve lavorare senza le mascherine ufficiali ed approvate (visto che non sono più disponibili).
Per essere sicuri da un punto di vista legale, affermiamo esplicitamente che le mascherine e i filtri che proponiamo non sono dei DPI ai sensi delle normative europee. Sulla base degli studi dell’Università di Cambridge e della realtà del governo tedesco che autorizza queste mascherine, siamo certi che queste aggiungano una protezione in più dal Corona COVID-19.
Come occuparsi della sostituzione del filtro
Il nostro consiglio è di lavarsi bene le mani prima di toccare l’interno della mascherina.
Dopo aver rimosso il filtro gettatelo immediatamente; non mettetelo su una superficie che potrebbe contaminare.
Prima di inserire un nuovo filtro pulito:
1. Lava la mascherina in tessuto
2. Metti la mascherina in tessuto nel microonde per 5 minuti; così ogni germe possibile sarà eliminato.
3. Prima di inserire un nuovo filtro nella mascherina in tessuto lava accuratamente le mani.
4. Prendi il filtro dalla confezione e inseriscilo immediatamente nella mascherina per evitare il rischio di contaminarlo.
Studio dell’Università di Cambridge
Cliccando su questo linkavrete accesso ai risultati di uno studio del 2009 condotto dall’Università di Cambridge al proposito dell’efficacia delle mascherine in tessuto.
Uno studio simile è stato condotto da un gruppo di ricerca olandese nel 2008; potrete vederne gli esiti qui. .
Entrambi gli studi sono stati eseguiti nell’ambito della crisi dell’influenza aviaria di quel periodo.
Brevi conclusioni: entrambi gli studi hanno confermato che le mascherine in tessuto funzionano piuttosto bene! Come affermato dal gruppo di ricerca olandese: “è chiaro che anche delle mascherine fatte in casa, ad esempio con dei panni, potrebbero ancora conferire un livello notevole di protezione, seppur meno forte rispetto alle mascherine chirurgiche o alle mascherine FFP3”.
L’usare una mascherina in tessuto è di gran lunga preferibile al non usare nessuna mascherina.
Possiedo un’azienda in cui proporrò queste mascherine. Offrite degli sconti aziendali di rivendita?
Sì. Offriamo uno sconto generoso in caso di acquisto di mascherine e filtri FFP3/KN95 per scopi di rivendita. Clicca qui per ulteriori informazioni..